Progetto “ANTI CRISI”
L’idea che sostiene questo progetto: dare risposta a tutti quelli che si chiedono se davvero conviene cambiare arredamento, rifare tutto daccapo piuttosto che ripensare quello che già c’è.
Perché se è vero che nel tempo esperienze e tendenze modificano il nostro modo di vedere e di vivere, è anche vero che non cambiamo mai totalmente e gli arredi che abbiamo acquistato comunque in qualche modo rispecchiano le nostre esperienze il nostro modo di essere. Sono una parte di noi. Separarsi da un mobile, un oggetto ancora in buono stato può essere triste ma è anche dispendioso. Basterebbe attualizzarlo, ambientarlo meglio per riscoprirne il piacere di averlo con sé.
Ridisegnare lo spazio per ritrovare il piacere di abitare.
Parliamo quindi di case, di arredi non come semplici oggetti che ci circondano, da valutare solo secondo mode e tendenze, ma come parte integrante di ciò che siamo. Studiamo gli ambienti e rendiamoli specchio del nostro modo di essere e di sentire.
Quando arriva il momento di cambiare o rinnovare casa, riorganizzare la distribuzione degli ambienti, modificarne lo stile, i colori, i materiali o l’arredo, in alcuni casi si è guidati da un’esigenza pratica, ma in altri dalla sensazione che qualcosa sia fuori posto.
La strada che si prospetta dinanzi è lunga e impegnativa. Il risultato finale e il piacere di abitare dipenderanno dalle tante decisioni che si saranno prese.
La vita quotidiana, i suoi ritmi sempre più frenetici, così come la crisi economica che spinge al risparmio, a volte costringono a compiere delle rinunce e spesso a farne le spese è proprio la casa o l’ambiente di lavoro. La voglia di un cambiamento, infatti, viene il più delle volte abbinata alla previsione di grosse spese.
Un progetto di rinnovo casa, anche quello più semplice, richiede un aiuto specialistico.
Purtroppo se si economizza facendo a meno della consulenza professionale si rischia di sottovalutare la complessità del lavoro e misurarsi con un compito per il quale non si ha esperienza può portare a risultati imprevisti e molto lontani da quelli auspicati.
AC Consulenza con il progetto “ANTI CRISI” risponde alla necessità di un servizio personalizzato che permetta al cliente di raggiungere i risultati desiderati per la propria casa, attraverso una consulenza personalizzata in grado di rinnovare la casa con pochi interventi mirati e CON POCA SPESA.
Si tratta di un servizio di home relooking che permette di rinnovare lo stile e l’arredo della casa utilizzando per lo più i mobili e gli oggetti già presenti nelle vostre case, e di reinterpretarli con creatività per creare equilibrio e armonia in qualsiasi ambiente voi desideriate. Se invece i vostri mobili non vi piacciono più, e desiderate cambiare totalmente il look della vostra casa, AC Consulenza vi accompagnerà ad acquistare i mobili e ogni tipo di accessorio, o, in alternativa se ne occuperà personalmente con un servizio di personal shopper, accertandosi che ogni materiale, tessuto, oggetto d’arredo, accessorio, da voi scelto, venga fornito in modo idoneo e nei tempi previsti.
Un sostegno che vi salverà da ore di inutile shopping e preverrà errori su costi e tempi!In sostanza, AC Consulenza interviene secondo le richieste del cliente, attraverso un rapporto di fiducia che permette di trovare insieme le migliori soluzioni per il rinnovo della vostra casa.
E’ l’interlocutore professionale che vi ascolterà, vi consiglierà e assisterà durante tutto il progetto, dall’inizio fino al completamento dei lavori e dell’arredo.
Nel progetto “ANTI CRISI” si offre:
-
progettazione degli spazi interni, cercando di collocare i propri mobili
affinche vengono sfruttati al meglio (progettazione in pianta) fig. 1
-
consulenza su materiali e/o su mobili e complementi d'arredo
-
realizzazione di render per la valutazione di nuovi materiali (con elaborati) fig.2
-
consulenza tecnica su risparmio energetico
-
consulenza su aziende specializzate per ristrutturazioni
-
consulenza su aziende per impianti elettrici, di allarme e\o videosorveglianza
-
consulenza su aziende di falegnameria


fig.2
fig.1