I reperti archeologici più importanti che si riferiscono alla cultura daunia sono le stele istoriate, datate fra l’VIII secolo e gli inizi del VI secolo a.C.
Queste stele, che possono
raggiungere l’altezza di oltre un
metro, hanno sembianze
antropomorfe e sono costituite
da un “corpo” e da una “testa”, la
cui forma stilizzata cuneiforme
contribuisce all’originalità e alla
eccentricità di questa espressione
artistica.
Decorazione: sul labbro trattini radiali, sul collo tremolo e filetti in paonazzo alternati a fasce in bruno, sulla spalla decoro metopale con volatili stilizzato con motivi geometrici, sulla massima espansione serie di fasce, filetti, motivi a tremolo e a festoni alternati in bruno e paonazzo, sull’ansa tratti orizzontali e paralleli
Produzione: ceramica subgeometrica daunia
Datazione: subgeometrico daunio II, 550-400 a.C.




Proposta di progetto

